In genere la cosa più difficile è indirizzare il cliente sul video da realizzare che soddisfi pienamente tutte le richieste. Indirizzare significa trovare il giusto equilibrio tra qualità e prezzo, tra prodotto desiderato e prodotto necessario. Oggi chi vuole realizzare un video per la propria azienda, per un evento o semplicemente per una comunicazione diretta deve districarsi tra offerte che vanno da 500 € a 50.000 €, le quali propongono apparentemente lo stesso servizio. Cerchiamo di fare chiarezza secondo la nostra opinione ed esperienza maturata in 25 anni di attività. In prima analisi escludiamo dalla valutazione persone che operano sul mercato in modo non professionale, le quali svolgendo un altro lavoro e possono permettersi di fare prezzi che qualsiasi azienda del settore che opera in modo regolare e a tempo pieno non può nemmeno contemplare, senza entrare nel merito della qualità o della realizzazione del filmato. Proviamo ora a spiegare quali possono essere le sostanziali differenze tra un filmato da 500 €e uno da 50.000 €. Chi chiede quello da 500 €, ha in mente di realizzare un video con una macchina mirrorless (anche di qualità) che gira e monta in 5/6 ore di lavoro, mentre chi chiede quello da 50.000 € ha in mente di utilizzare 1 o 2 telecamere tipo RED o ARRI cavalletti, dolly, crane, luci, direttore della fotografia, story board, copy, registi ecc. Chiaramente, dal punto di vista qualitativo ne usciranno 2 prodotti completamente diversi, ma non è detto che l’efficacia sia direttamente collegata al costo, infatti ci sono molti filmati di grande successo realizzati a costi decisamente bassi. Dopo queste considerazioni, ecco le fasi per realizzare il filmato più equilibrato per la vostra azienda.
1 - Cercate un azienda o un agenzia che vi fornisca: una logistica, tecnici fantastici (i migliori su piazza... si legge sempre così su tutti i siti) qualcuno che ascolti attentamente cosa può servire alla vostra comunicazione. Che vi proponga idee e soluzioni interessanti. Spesso un azienda che si presenta in modo organizzato ha una valenza positiva e da fiducia.
2 - Decidete quanto la qualità (fotografia, montaggio ecc) del filmato siano importanti per l' immagine della vostra azienda, (ovviamente è sotto inteso che anche il prodotto più economico sia almeno dignitoso). Spesso un prodotto tecnicamente molto buono ha un rapporto qualità prezzo superiore a quello economico ma se ritenete che, oltre all’idea serva anche la forma allora dovrete aumentare il vostro budget.
3 - Quando avete individuato l'azienda, controllate le credenziali, la sua identità digitale magari attraverso i social o attraverso persone che si sono già servite di loro. I filmati dei demo che portano sono indicativi ma non determinanti, possono essere parte del loro lavoro oppure no, quindi meglio sempre capire bene con chi si ha a che fare.
4 - Stipulate un contratto che determini bene chi fa cosa, i ruoli e le competenze. Questo è importante perché il terreno in cui si opera spesso non ha confini ben definiti, quindi stabilire delle regole chiare in partenza ha un grande vantaggio.
Sarebbero ancora tante le cose che si potrebbero dire, queste quattro però non possono mai mancare per spendere bene il vostro budget. Sono 4 passaggi fondamentali che aiutano a scegliere bene l'azienda con cui collaborare.
Vanni Ferrari
Media Evolution